Marianna Granci

  • Home
  • Marianna Granci

Marianna Granci

Marianna Granci è nata a Roma nel 1988

Formazione
2012 – 2015 ERACM, Cannes e Marsiglia
2010 - 2012 Le Studio d’Asnières-sur-Seine / Expression Chorale – Tinah Drevet, Parigi
2011 Ecole Internationale de Théâtre Jacques Lecoq, Parigi – Workshop sul teatro nella musica, l’arte e la pittura
2010 Atelier con Jean-Paul Denizon, Parigi
2008 - 2009 Teatro Azione, Roma

Cinema

2022  E buonanotte – Massimo Cappelli
2018  Mélancolie ouvrière - Gérard Mordillat

Cortometraggi
2025 Fleur – Aude Macé (Cinéma Sprint)
2022 Dead Scout – Nicolas Scardoni (48h Hour Film Project)
2022 Dingo Dingo Crazy – Emie Gallot (48h Hour Film Project)
2021 Pour quelques degrés de plus – Emie Gallot (48 Hour Film Project)
2021 Gros Titre – Théo Comby Lemaître

Teatro

2018-2022  Je m’en vais mais l’Etat demeure di Hugues Duchêne – Tournée in Francia
Le Roi sur sa couleur di Hugues Duchêne - Théâtre de Thouars, Les Clochards Célestes, Lione
2017 Lucrèce Borgia di Victor Hugo regia Denis Podalydès (tournée a Mosca e a Montréal con la Comédie-Française)
2016-2017 di Hugues Duchêne - La Loge, Parigi
Le Roi sur sa couleur di Hugues Duchêne Wet° Festival al CDR di Tours e Théâtre Ouvert, Parigi
2016  Le Roi sur sa couleur, drammaturgia e regia Hugues Duchêne – La Loge, Parigi
2015-2016  Attrice presso « l’Académie de la Comédie-Française »
Le misanthrope di Molière, regia Clément Hervieu-Léger
La maison de Bernarda Alba di Garcia Lorca, regia Lilo Baur
La double inconstance di Marivaux, regia Anne Kessler
Roméo et Juliette di Shakespeare, regia Eric Ruf
Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, regia Denis Podalydès
Lucrèce Borgia di Victor Hugo, regia Denis Podalydès
Tartuffe di Molière, regia Galin Stoev
Un chapeau de paille d’Italie di Labiche, regia G. B. Corsetti
Un fil à la patte di Feydeau, regia Jerôme Deschamps
Rhapsodies di Sylvain Levay, regia Serge Bagdassarian
2015  La République de Platon di Alain Badiou, regia Valérie Dréville, Didier Galas, Grégoire Ingold - Festival di Avignone
2015  Ode à la ligne 29 des autobus parisiens di Jacques Roubaud, regia Bertrand Bossard - Le 104, Parigi
2015  The great disaster di Patrick Kermann, regia Sylvie Osman - Théâtre Massalia, Marsiglia
2015  L'amour c'est la guerre, drammaturgia e regia Philippe Berling - La Fabrica, Avignone / Théâtre Liberté, Toulon
2015  L’attrape-cœurs tratto dal romanzo di J.D. Salinger, regia Nina Villanova - Friche la Belle de Mai, Marsiglia
2014  Cabaret Gainsbourg, regia Véronique Dietschy - Théâtre de la Licorne, Cannes
2014  Nous habiterons Detroit di Sarah Berthiaume, regia Julien Gosselin - Festival actOral, Marsiglia / L’Usine C, Montreal
2014  War translation de Lisa Houss, regia Cyril Cotinaut - Friche la Belle de Mai, Marsiglia

Radio
2023  Leur âme au diable di Marin Ledun – regia Sophie Aude-Picon (France Culture)
2022  L’amie prodigieuse 2 di Elena Ferrante, regia Sophie Aude-Picon (France Culture)
2019  L’amie prodigieuse di Elena Ferrante, regia Sophie Aude-Picon (France Culture)
2016  Le lotus bleu - Tintin di Hergé, regia Benjamin Abitan (France Culture/Comédie-Française)
2016  L’apocalypse est notre chance di Sylvie Coquard-Morel e Sophie Maurer, regia Benjamin Abitan (France Culture)
2016  Lettre à mon juge di Simenon, regia Laurence Courtois (France Culture/Comédie Française)


Lingue parlate:
italiano - madrelingua
francesce - madrelingua
inglese - ottimo

Dialetti:
romanesco




  • Showreel

Il presente sito utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti. Continuando la navigazione ne accetti l'utilizzo. Clicca qui per prendere visione dell'informativa.